Presso l’Aula magna del “G.B. Vico”, nell’ambito dei percorsi e delle iniziative promosse in difesa e promozione della lettura e dell’uso consapevole dei social, si è tenuta la presentazione del libro “Il lato oscuro dei social network” – Manuale di consapevolezza ed intrecci, a cura dell’Avvocato Federico Bergaminelli, per riflettere sulla capacità di comprendere e gestire la propria interazione telematica, rispettando la privacy degli altri e promuovendo un ambiente virtuale positivo e sicuro.
La finalità dell’iniziativa è stata quella di creare un momento di riflessione e continuare a stimolare un dibattito vivo sull’urgenza di cambiare paradigma culturale circa la consapevolezza dei rischi potenziali dei social network, come la diffusione di fake news o la deriva del cyberbullismo, adottando comportamenti responsabili.
Al seminario, moderato dalla prof.ssa Lusjrosa Salvati, hanno partecipato attivamente molti studenti in un clima di interesse e coinvolgimento e un breve intervento del Presidente del Consiglio di Istituto, Avv.to Luca Maccauro ha dato continuità alla consuetudine di laboratori informativi tenuti in precedenza dal Comitato delle Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore (CPO).
Per il Dirigente Scolastico Lucia Federico “un manuale di consapevolezza dei lati oscuri del web è sicuramente opportuno e la Scuola, favorendo l’incontro con i professionisti del Diritto, dell’Impresa e della Comunicazione, intende prevenire disagi e linguaggi di odio, creando tavoli permanenti di confronto tra giovani, famiglie e professionisti del settore. Disarmare le parole e il linguaggio dei social sembra uno slogan, ma è invece quasi il nuovo comandamento della comunicazione e l’incontro di oggi testimonia la volontà di noi tutti di fare buon uso del manuale di consapevolezza che ci è stato donato e che custodiremo nella nostra Comunità come un dovere, una missione, la vocazione di chi non si arrende al sopruso dell’odio. Siamo pronti ad accettare la sfida della responsabilità: ognuno è chiamato ad essere protagonista della comunicazione via social, ma in un clima e con uno stile di ascolto e di rispetto dei diritti di tutti”.

Share.

Circa l'autore

Comments are closed.